L’ambiente, di antichissima vocazione frutticola, è ideale per la coltivazione di prelibatezze come la Renetta Grigia di Torriana, una varietà di mela tipica della provincia di Torino. Il clima temperato-freddo, fa sì che la nostra coltura si incentri sulla produzione di mele, kiwi e altri piccoli frutti; la grande passione e l’ambizione di offrire nuovi prodotti ci ha portato a creare un laboratorio in cui trasformiamo in modo artigianale una parte della nostra frutta in confetture e succhi di frutta. Consideriamo come nostri anche frutti coltivati da aziende locali con cui abbiamo implementato progetti di filiera e di collaborazione. Conosciamo personalmente i titolari che gestiscono queste attività e siamo consapevoli dell'impegno e dell’attenzione che riservano verso i frutti e l'ambiente.
Esistono al mondo
più di 7000 tipi di mele, anche se non tutte le varietà sono commestibili.
La mela possiede molte proprietà: è rinfrescante, digestiva e
diuretica; inoltre, la buccia è un
ottimo sbiancante naturale per i denti.
Curiosità: Il
modo ideale per conservarle più a
lungo è isolarle avvolgendole in una carta di giornale.
Questo
perchè hanno la capacità di
accellerare la maturazione di tutta la frutta con cui vengono a contatto.
La mela Gala presenta una buccia di colore rosso striature verticali. La buccia è piuttosto spessa e resistente agli urti. La polpa è granulosa, soda e croccante dal sapore dolce. Questa tipologia di mela è disponibile quasi tutto l'anno.
La mela Opal è una varietà di mele a polpa croccante e succosa, dal sapore dolce e delicato. Hanno una forma tondeggiante e una buccia di colore giallo-verde con striature rosse, che la rende molto attraente e appetitosa.
Viene prodotta in Piemonte ed in particolare nei comuni di Barge, Bagnolo e Cavour. L'aggettivo grigia dipende dall'aspetto della buccia, totalmente rugginosa. La sua forma è schiacciata e la polpa è acidula.
Viene prodotta in Piemonte ed in particolare nei comuni di Barge, Bagnolo e Cavour. L'aggettivo grigia dipende dall'aspetto della buccia, totalmente rugginosa. La sua forma è schiacciata e la polpa è acidula.
La mela Runse ha la buccia liscia, con un color rosso vinoso; la polpa è di color bianco-crema con sfumature rosate. All'assaggio si presenta succosa, dal sapore acidulo e molto aromatico.
Questa varietà di mela ha forma tondeggiante, buccia colore giallo/oro, polpa croccante e succosa, sapore leggermente acidulo ed è ricca di fruttosio. È la varietà di mela più diffusa e conosciuta.
La Crimson è una varietà di mela croccante e succosa, con la buccia rossa e la polpa bianca che presenta il giusto equilibrio tra dolcezza e acidità.
Varietà di mela tipica della regione del Piemonte. La polpa della mela Magnana è bianca, succosa e dolce, con un sapore delicato e aromatico. È considerata un simbolo del territorio piemontese, grazie alle sue caratteristiche organolettiche uniche, che la distinguono dalle altre varietà di mele.
Questa tipologia di mela ha la polpa croccante, succosa e molto aromatica, con la buccia di colore rosso con striature gialle e verdi.
Prende il nome dalla combinazione delle parole "pineta" e "nova". La mela Pinova è ricca di nutrienti, tra cui vitamine, antiossidanti e fibre, che la rendono una scelta sana ed equilibrata per chi cerca un'alimentazione sana e gustosa.
Gli alberi di ciliegio sono molto legati alle leggende sugli innamorati.
Infatti, era la pianta
sacra di Venere, dea dell’Amore.
Contengono melatonina, utile per chi ha problemi di sonno, ma sono anche
diuretiche, visto il
loro enorme contenuto di acqua.
Curiosità: In Nord Europa si credeva che gli alberi di ciliegio ospitassero
folletti e divinità
che proteggevano i campi. Invece, in Giappone si narra che i fiori diventarono da bianchi a rosa
perché sotto di loro vennero sepolti i samurai caduti in battaglia.
Quando si pensa a
maggio non si può fare a meno di pensare alle fragole. Ne esistono diverse
tipologie, anche se quella più diffusa e amata è la fragola rossa; tuttavia, si
può trovare
anche la fragola verde con un gusto che ricorda quello dell’ananas.
Le fragole sono un concentrato di vitamina C, oltre ad essere ricche di
ossidanti e fibre;
inoltre, essendo composte dal 90% di acqua, riescono ad idratare
l’organismo.
Curiosità: In Belgio c’è il 'Musée de la fraise' dove gli appassionati possono
scoprire le
caratteristiche delle fragole e la loro storia.
Il ramassin è una
varietà di susina di piccole dimensioni, tipica del Piemonte
sud-occidentale.
È un frutto energizzante, consigliato in caso di anemia ed
astenia.
Grazie alla polpa che si stacca facilmente dal nocciolo e al ridotto contenuto di
acqua è molto
richiesto dai consumatori per la realizzazione di confetture.
Curiosità: Queste susine vengono raccolte utilizzando grandi reti messe sotto i
filari
all’inizio della fase di maturazione; scuotendo lievemente le piante, i frutti che hanno
raggiunto il giusto grado di maturazione si staccano e vanno a formare naturalmente delle sacche
nelle reti.
Consumata fin dai
tempi della Preistoria, la pera è ancora oggi indicata durante lo
svezzamento
dei neonati ed essendo ricca di fruttosio e di sali minerali è
adatta per chi pratica molto
sport.
Rispetto ad altri frutti la pera è più calorica, ma è utile per rafforzare il sistema
immunitario, la salute delle ossa e del cuore.
In commercio esistono oltre cinquemila “cultivar” di pere, ma la
Williams è la più nota e
apprezzata in assoluto.
Curiosità: il succo di pera, bollito insieme al miele, combatte le
infiammazioni alla gola e
l’influenza.
Anche se le
albicocche hanno origine in Cina, fu Alessandro
Magno a scoprire la bontà di questi
frutti in Armenia.
Le albicocche aiutano in caso di anemia o stanchezza nei cambi di stagione; contengono infatti
una buona quantità di ferro, grazie alla presenza della vitamina
C.
Curiosità: In Inghilterra le albicocche vengono utilizzate anche per produrre
un vino dolce:
“l’apricot wine”.
Gialle o bianche,
noci o saturnine, tabacchiere o nettarine, la pesca rimane uno dei frutti più
amati e consumati dell'estate.
Ricco di potassio, questo frutto ha proprietà diuretiche,
favorisce il lavoro di fegato e reni.
Ha, inoltre, proprietà depurative e digestive.
Curiosità: la scoperta dell’albero di pesco si deve alla curiosità di un
pescatore. Trovato uno
strano nocciolo nel ventre di un pesce che aveva appena pescato, decise di piantarlo vicino alla
sua capanna. Crebbe una pianta che in primavera si copriva di bellissimi fiori rosa. Il frutto
prodotto venne poi chiamato pesca, in omaggio all’origine della sua scoperta.
La prugna è un frutto antichissimo, introdotto in Europa circa 20.000 anni fa
dai territori
dell’Eurasia e del Nord America e attualmente coltivato in tutto il mondo.
Sono fonte di manganese, vitamina E e vitamina
K. Inoltre, hanno proprietà antiossidanti,
lassative e depurative.
Curiosità: in Cina le ragazze da marito contano le prugne mature rimaste
sull’albero, per
calcolare quando arriverà uno sposo anche per loro.
I mirtilli sono
preziose bacche note sin dai tempi più remoti proprio per le
loro innumerevoli
proprietà nutrizionali.
È un frutto ricco di vitamine e sali minerali viene
consigliato anche come integratore naturale.
Contiene zinco, rame, ferro e, in alte
percentuali, calcio e potassio, essenziali per il
benessere dei capelli, dei denti e dell’apparato scheletrico.
Curiosità: In Italia la coltivazione del mirtillo nero è prevalentemente
praticata a livello
famigliare. La raccolta a mano del mirtillo ne rallenta il commercio e per questo in genere
hanno un costo piuttosto alto.
La storia del kiwi iniziò nel 1904: in Nuova Zelanda giunse una manciata di semi
provenienti
dalla Cina che si ambientò bene nel nuovo continente, tanto che iniziò la coltivazione
intensiva.
Il kiwi è il frutto con la maggiore densità nutrizionale: copre il 100% del
fabbisogno
giornaliero di vitamina C ed è ricco di fibre, ha un basso
indice glicemico e un buon contenuto
di antiossidanti.
Curiosità: Lo sapevi che il kiwi riduce il processo di invecchiamento?
I Kiwi Gold presentano un caratteristico colore giallo intenso, la polpa è succosa e fresca, mentre la buccia è liscia e priva delle rugosità tipiche di quello verde.
I Kiwi Hayward sono i classici kiwi dal colore verde, con la buccia ruvida al tatto e l'interno presenta semi e l'inconfondibile colore verde.
Il lampone è un
frutto di piccole dimensioni di forma tondeggiante o allungata, dal colore
rosso intenso e dal
sapore dolce-agro caratteristico. È molto apprezzato per il suo gusto intenso e
la sua
consistenza morbida, che lo rendono un ingrediente versatile
in cucina per la preparazione di
dolci, marmellate, gelati, succhi e molti altri piatti.
Curiosità: il lampone, a differenza di molti altri frutti, non continua
a
maturare dopo essere stato staccato dalla propria pianta. Quindi, nel caso ne
abbiate qualche
rovo a portata di mano, ricordatevi di cogliere i frutti solo al momento opportuno.