L'impollinazione delle api è necessaria per la sopravvivenza di ecosistemi, colture agricole e diversità alimentare. Le api giocano un ruolo cruciale nella produzione di molti dei cibi che costituiscono la base della nostra dieta. Negli ultimi anni, l'impollinazione delle api è stata minacciata da una serie di fattori, mettendo a rischio la sicurezza alimentare e l'equilibrio degli ecosistemi.
L'impollinazione delle api, che è il processo attraverso il quale il polline da un fiore viene trasferito all'organo femminile di un altro fiore dello stesso tipo, permette la formazione di semi e frutti. Questo processo è essenziale per la riproduzione di molte piante, comprese alcune colture agricole. Si stima che oltre il 75% delle principali colture alimentari nel mondo dipenda in qualche misura dall'impollinazione animale, principalmente da parte delle api.
Negli ultimi decenni, l'impollinazione delle api è stata messa in pericolo da una combinazione di fattori,
tra cui:
Preservare l'impollinazione delle api è essenziale per garantire la produzione di cibo e la salute degli ecosistemi.
Abbiamo aderito al progetto della Coldiretti Cuneo “ImpolliniAMO”, che ha come slogan “Per amore della natura, a tutela della biodiversità e dell’ambiente in cui tutti noi viviamo” e che, per la prima annualità, vede il coinvolgimento attivo di 16 fattorie didattiche della Granda.
Per favorire la proliferazione di questi insetti “amici” e delle specie vegetali circostanti è importante la presenza di fioriture continue che forniscano un buon apporto di nettare e polline. Per questo, abbiamo ricevuto una miscela di semi di piante mellifere appositamente selezionati per creare una piccola oasi fiorita e un kit per allestire delle casette per gli insetti insieme ad un pannello esplicativo con indicazioni utili per contribuire al rispetto dell’ambiente.
Mantenere un ambiente sano per le api e adottare pratiche agricole sostenibili è essenziale per preservare questa preziosa relazione. La conservazione delle api non è solo un dovere nei confronti della natura, ma anche una questione che riguarda la nostra sicurezza alimentare.